Dipendenza affettiva

Psicologo a Saronno
Contattami

Frasi tipiche da dipendenza affettiva

“Non posso stare senza di lui”

“Se mi abbandona la mia vita non avrà più senso”

“La sua assenza mi provoca un senso di vuoto che non riesco a sopportare”

“Mi sento come un sacco vuoto”

Queste sono alcune delle frasi tipiche pronunciate da una persona che si trova in uno stato di dipendenza affettiva.

La dipendenza affettiva riguarda tipicamente due persone che hanno un legame sentimentale, ovvero una relazione amorosa che li unisce, ma può anche riguardare la relazione che si crea tra un genitore e un figlio, tra un maestro e il suo discepolo, o tra due amici.

Sicuramente, il più delle volte i protagonisti sono un uomo e una donna che stanno vivendo una relazione sentimentale, dove uno dei due è in uno stato di subordinazione rispetto all’altro.
Si potrebbe dire che c’è una persona che detiene il potere, e un altra che glielo conferisce.

Perché accade questo?

Alla base c’è sempre una profonda mancanza di autostima, di amore verso di sé, c’è una percezione di Sé negativa, bisognosa continuamente di aiuto e di approvazione da parte dell’altro.

I pensieri che ha in testa una persona dipendente sono di questo tipo:

  • “non vado bene così come sono”
  • “non merito la sua attenzione”
  • “perchè dovrebbe volermi”
  • “sicuramente non gli piaccio”

Queste caratteristiche di personalità affondano le proprie radici nei primi anni di vita, nelle esperienze relazionali che hai avuto all’interno della famiglia e nell’ambiente sociale in cui sei cresciuta.

Un bambino che si è sentito poco amato ha molte più probabilità di sviluppare uno stato di dipendenza da adulto. Allo stesso tempo, anche un eccesso di amore può portare allo sviluppo di una personalità dipendente, che ricerca costantemente nell’altro una conferma del proprio valore.

Infatti, ogni relazione d’amore sana, anche quella tra madre e bambino, prevede che ci sia un bilanciamento tra presenza e assenza.

Le cure, le attenzioni, i comportamenti protettivi sono fondamentali per far sentire il bambino amato, ma diventa altrettanto fondamentale lasciarlo solo nei momenti in cui ha bisogno di sperimentare le proprie capacità ed esplorare l’ambiente circostante.

Solo in questo modo potrà crescere sviluppando un senso di autostima.

psicologo depressione saronno

Cosa puoi fare tu?

So bene che quando si è immersi in una relazione d’amore i consigli dati dagli altri non servono. Pensi che nessuno può capirti, perchè quello che provi per lui è troppo forte. Le parole diventano poco incisive per descrivere l’energia che quella persona è in grado di darti.

La sua presenza o assenza è come una spina che alimenta un PC. Quando non c’è, è come se venisse staccata,e ti senti improvvisamente senza energia, apatica, priva di vitalità.

L’unica cosa che posso dirti è di prestare attenzione ad alcuni dei sintomi che ho descritto qui sopra.
Se ti sembra che il tuo umore, la tua autostima, la tua voglia di vivere dipendono unicamente dai comportamenti e dai sentimenti del tuo partner, probabilmente stai vivendo un rapporto d’amore dipendente, dove non c’è reciprocità, dove ciò che ti lega a lui non è il desiderio, ma il bisogno di conferma.

In questo caso ciò che devi fare è ricercare proprio quei momenti in cui ti senti sola, ti senti non corrisposta e ti sembra di non valere nulla.

Sono questi i momenti che ti permetteranno di metterti a confronto con te stessa e trovare le risorse dentro di te per sentirti viva anche senza la sua presenza.

Quando la psicoterapia può essere d’aiuto

Alle volte la disistima verso di sé è talmente profonda che diventa difficile uscirne da soli. Altre volte, sei talmente immersa nella relazione, impegnata con tutte le forze a farti amare dall’altro, che non ti rendi neanche conto di quanto sia disfunzionale la relazione che stai vivendo.

Ciò nonostante non riesci a stare bene, ti senti spesso depressa e non desiderata. Ti senti brutta, poco attraente, senza valore.

In questi casi rivolgersi ad uno psicologo può aiutarti su due livelli principali:

  • Diventare consapevole che il modo in cui stai vivendo la tua relazione sentimentale non è sano.

Il percorso di psicoterapia ti permetterà di approfondire la conoscenza di te stessa, comprendere in maniera approfondita quali sono i tuoi bisogni e quanto sia importante differenziarli da quelli del tuo partner.

  • Trovare le risorse dentro di te (e non fuori) per imparare a sentirti degna di essere amata.

La psicoterapia può aiutarti a lavorare anche sul secondo livello. In particolare, può aiutarti su tre aspetti fondamentali:

  • Dare credito a quello che sei, senza bisogno della conferma da parte dell’altro.
  • Tollerare i sensi di colpa, impedendo che siano loro a guidare i tuoi comportamenti.
  • Imparare a guardarti senza giudizio, ma sviluppando un profondo senso di accettazione verso di tè.

Creare una relazione con il tuo partner più soddisfacente, in cui sentirti libera di esprimere i tuoi bisogni e i tuoi sentimenti.

Se pensi di vivere una situazione di dipendenza affettiva o un disagio nella relazione con il tuo partner, mi puoi contattare e fisseremo un primo appuntamento.

Dove ricevo a Saronno

Trovami su Google Maps cliccando qui > PSICOLOGO SARONNO

Contattami

Per fissare un incontro o richiedere maggiori informazioni puoi lasciarmi qui sotto i tuoi recapiti oppure contattarmi direttamente al telefono.

Call Now Button